I segreti di una Alesatura perfetta

I SEGRETI DI UNA ALESATURA PERFETTA: CONSIGLI E STRATEGIE PER LAVORAZIONI AL TOP 

L’alesatura è una lavorazione meccanica che ha lo scopo di eseguire la finitura diametrale di un foro precedentemente eseguito. Tramite un utensile multi tagliente, utilizzando profondità di taglio ridotte ed elevati parametri di taglio, si ottengono fori con un’ottima finitura superficiale e tolleranze dimensionali elevate.

COSA DA SAPERE PRIMA DI INTRAPRENDERE L’ALESATURA DI UN FORO

PREPARAZIONE DEL FORO 

Prima di procedere all’operazione di alesatura, I fori devono essere preparati correttamente lasciando il giusto sovrametallo. La dimensione e l’esecuzione del preforo dipende da diversi fattori come: il materiale da lavorare, la tolleranza diametrale da ottenere, la finitura superficiale richiesta e le tolleranze geometriche del foro finito. Una preparazione del foro non adeguata può portare a risultati scadenti dell’operazione di alesatura come scarsa vita dell’utensile, elevata ovalità o cilindricità e deviazione del foro ottenuto.

STAFFARE CORRETTAMENTE  IL PEZZO DA ALESARE 

  • Lo staffaggio del pezzo gioca un ruolo fondamentale nella finitura di un foro, in particolar modo la precisione con cui risulta posizionato l’alesatore rispetto al preforo e la rigidezza con cui viene tenuto il componente da lavorare.

  • L’alesatura di componenti con pareti sottili rappresenta un livello superiore di difficoltà poiché un serraggio troppo forte può portare a deformazioni del componente che andranno a peggiorare la geometria del foro ottenuto.

  • Il foro da alesare deve essere perfettamente perpendicolare o parallelo alla direzione dell’utensile. Usa comparatori o squadre di precisione.

  • Per i fori passanti è necessario accertarsi che ci sia abbastanza spazio per l’evacuazione dei trucioli 

  • Usa un comparatore per assicurarti che non ci siano movimenti indesiderati durante la lavorazione.

IL RIPRISTINO DELL’ALESATORE

Per una buona qualità del foro e una maggiore efficienza dell’utensile, è  raccomandabile avere alesatori sempre ad uno stato di affilatura ottimale. L’alesatore in lavoro perde progressivamente l’affilatura causando la diminuzione del diametro eseguito, si corregge questo errore diametrale espandendo i taglienti dell’alesatore tramite l’apposita vite di espansione. Quando i taglienti risultano troppo usurati, l’alesatore non è più in grado di mantenere la rugosità superficiale richiesta e quindi bisogna procedere al ripristino dello stesso. Il ripristino dell’alesatore permette di abbattere i costi di alesatura prolungando il numero di utilizzi dell’utensile.

POSIZIONARE CORRETTAMENTE L’ALESATORE

L’offset tra il preforo e l’alesatore deve essere sempre il più piccolo possibile per problemi di qualità sul foro eseguito e durata dell’utensile. Tendenzialmente questa deviazione deve essere mantenuta al di sotto di 0.01 di mm.

IL REFRIGERANTE:

  • Mentre si esegue l'alesatura, bisogna sempre impiegare la lubrorefrigerazione interna. Sia che si tratti di olio intero oppure emulsione, l’azione del lubrorefrigerante è fondamentale per garantire una vita utensile adeguata come una corretta evacuazione del truciolo.

  • Maggiore è la pressione del lubrorefrigerante migliore sarà la resa dell’utensile.

  • Anche la filtrazione ha un ruolo importante prevenendo l’intasamento dei canali di refrigerazione che possono portare alla mancanza di lubrificazione ed alla conseguente rottura dell’utensile.  

MONITORARE IL PROCESSO 

Durante l’alesatura è importante controllare il processo di lavorazione al fine di correggere eventuali problemi e apporre le dovute regolazioni.  Prestare attenzione a eventuali segni di surriscaldamento e vibrazioni anomale è importante per intervenire prontamente ed evitare così lavorazioni di scarsa qualità e rottura dell’utensile.

RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE PIU' COMUNI IN ALESATURA

Nelle lavorazioni di alesatura possono presentarsi delle problematiche riconducibili a cause ben precise,: riconoscerle è fondamentale per attuare le giuste azioni correttive. Per questo motivo, ti invitiamo a consultare l’allegato presente in questa pagina.

UTILIZZARE UTENSILI DI QUALITA’

Infine ricordiamo che l’utilizzo di utensili di qualità come gli alesatori espansibili e fissi Alvan, possono fare la differenza per ottenere finiture perfette dei fori.  Scami progetta e ottimizza da più di 50 anni le migliori soluzioni nel campo dell’alesatura di precisione con differenti linee di alesatori Alvan, ciascuna di esse rivolta ad una particolare gamma di diametri ed a particolari necessità di lavorazione. Scami utilizza, per la costruzione degli alesatori Alvan, i migliori materiali presenti sul mercato come gli acciai più performanti per la realizzazione del corpo utensile ed i migliori metalli duri e cermet per la realizzazione dei taglienti.

Il nuovo catalogo di alesatura Alvan è disponibile qui.   All'interno troverete informazioni dettagliate per scegliere le leghe più adatte, definire correttamente gli imbocchi, impostare i parametri di taglio ottimali e determinare i sovrametalli ideali per ogni lavorazione.

unnamed_1.png

 

Hai esigenze particolari relative alla finitura di fori ma non sai se applicare un’operazione di alesatura o barenatura? Clicca qui, per poter comprendere quale soluzione sia più indicata, oppure contatta il nostro ufficio tecnico [email protected] per ogni dubbio o domanda.
Vorresti risolvere i principali problemi di alesatura? Scarica la nostra guida pratica presente su questa pagina.

Resta aggiornato sulle ultime novità del settore degli utensili anche attraverso i nostri canali social  Linkedin, Instagram e Facebook.

Buona alesatura!

unnamed.png

Richiesta Informazioni